Il contrassegno di parcheggio per disabili, previsto dal'art. 188 del Codice della Strada e dall'art. 381 del relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione, ha lo scopo di agevolare la mobilità delle persone con impedita o sensibilmente ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti.
Il contrassegno permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato e il parcheggio negli appositi spazi riservati; consente inoltre la sosta senza limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato.
Il contrassegno è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio dell'Unione Europea.
In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Per richiedere il contrassegno è necessario presentare domanda all'Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza utilizzando il modulo allegato: