ICI - IMU
Regolamenti e delibere aliquote/tariffe
Calcolo libero dell'IMU:
E’ disponibile inoltre il calcolatore IMU, realizzato e messo a disposizione da amministrazionicomunali.it (clicca qui per aprire il link), per il calcolo libero dell’imposta, devono essere noti i dati catastali degli immobili (link Agenzia del Territorio). Per la consultazione dei dati catastali relativi agli immobili non presenti in archivio comunale è possibile usufruire del servizio telematico messo a disposizione dell’Agenzia del Territorio.

Elenco Comuni Associati
Comune di Ampezzo
Comune di Cercivento
Comune di Comeglians
Comune di Enemonzo
Comune di Forni Avoltri
Comune di Forni di Sotto
Comune di Lauco
Comune di Ovaro
Comune di Prato Carnico
Comune di Preone
Comune di Ravascletto
Comune di Raveo
Comune di Rigolato
Comune di Sauris
Comune di Socchieve
Comune di Treppo Carnico
Comune di Villa Santina
Comune di Zuglio
Ravvedimento Operoso:
Il ravvedimento operoso può essere di tre tipi:
- Il “ravvedimento sprint”: che può essere effettuato entro i 14 giorni successivi alla scadenza del termine termine per il versamento; La sanzione ordinaria del 30 per cento, applicabile sui pagamenti di imposte tardivi od omessi, si riduce allo 0,2 per cento per ogni giorno di ritardo;
- Il ”ravvedimento breve” (mensile) che può essere effettuato dal quindicesimo giorno fino al trentesimo giorno successivo alla scadenza; Dopo il 14° giorno ed entro il 30° la misura del 30 per cento, la sanzione si riduce di 1/10 e quindi al 3%;
- Il “ravvedimento lungo” che può essere effettuato entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale è commessa la violazione. Oltre il trentesimo giorno, la sanzione si riduce di 1/8 e quindi al 3,75%.
Per il relativo calcolo e stampa modello F24 clicca sul simulatore Anutel. (vedi link disponibile nel tuo Comune)
Calcolo libero dell'IMU:
E’ disponibile inoltre il calcolatore IMU, realizzato e messo a disposizione da Anutel (vedi link disponibile nel tuo Comune), per il calcolo libero dell’imposta, devono essere noti i dati catastali degli immobili. Per la consultazione dei dati catastali relativi agli immobili non presenti in archivio comunale è possibile usufruire del servizio telematico messo a disposizione dell’Agenzia del Territorio.
Come si versa:
con modello F24 (in forma telematica per le persone giuridiche) in tutti gli istituti bancari o in tutti gli sportelli postali. Il pagamento dell’IMU ha una componente del Comune e una quota riservata allo Stato.
Contenuti del Servizio:
Il servizio espone la visura della posizione contributiva con il calcolo IMU (anno 2012) ed ICI (anni precedenti al 2012), secondo le informazioni contenute negli archivi informatizzati del Comune, e permette di produrre il modello F24 per il versamento.
Le informazioni contenute negli archivi possono, in alcuni casi, non essere completamente aggiornate. In questo caso è necessario contattare il comune per l'aggiornamento dei dati e il calcolo dell'imposta.
Nel caso i dati siano variati, rispetto alla posizione visualizzata, è possibile il calcolo con il "Servizio IMU - Anutel" (vedi link disponibile nel tuo Comune) e il pagamento telematico con il servizio fornito dall'Agenzia delle Entrate.
Come si accede al servizio ICI/IMU on line:
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso della Carta Regionale dei Servizi (CRS) – Tessera Sanitaria - attivata e del relativo lettore di smart card collegato al PC
Clicca qui per aprire il link alla pagina
IMU